Mediterraneo mare di pace
A fronte del permanere di conflitti armati e non armati che coinvolgono tutti i paesi che si affacciano sul bacino, il gruppo "Mediterraneo mare di pace" si propone di promuovere iniziative per favorire la soluzione dei conflitti attraverso i negoziati, la istituzione di una area di disarmo nucleare, la partecipazione dei giovani ai processi di pace.

Promozione della pace
Il Mediterraneo è stato a lungo teatro di conflitti e tensioni, ma noi crediamo che la pace sia possibile attraverso il dialogo e la cooperazione, a partire dalle radici che ci accomunano.
La partecipazione democratica
La partecipazione attiva dei cittadini è fondamentale per costruire una società inclusiva e democratica. Il gruppo 'Mediterraneo mare di pace' si impegna a coinvolgere la comunità locale nella promozione dei valori democratici e nella difesa dei diritti umani nel Mediterraneo.
Giovani per la pace nel Mediterraneo

Il progetto
Il progetto “Giovani per la Pace nel Mediterraneo” è un'iniziativa internazionale promossa dalla Convenzione per i diritti nel Mediterraneo che mira a coinvolgere le nuove generazioni nella costruzione di una cultura di pace attraverso il dialogo interculturale, secondo quanto indicato dalla risoluzione 2250/2015 “Giovani, pace sicurezza” del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

La Dichiarazione dei giovani per la pace nel Mediterraneo
Circa 250 ragazzi e ragazze di 11 paesi mediterranei, attraverso una metodologia partecipativa online durata 12 mesi, si sono confrontati e confrontate sulle cause delle guerre che insanguinano il Mediterraneo ed hanno redatto una “Dichiarazione dei giovani per la pace nel Mediterraneo”, con la quale individuano 11 cause sistemiche dei conflitti e chiedono agli stati mediterranei 8 misure necessarie per cessare le guerre esistenti e prevenirne di nuove.

La firma della Dichiarazione
La “Dichiarazione”, stilata in sei lingue, è stata firmata dai ragazzi e dalle ragazze a Sassari l’8 novembre 2024 nel corso di una cerimonia e ha ricevuto il plauso del Coordinatore per le Agende Donne, Giovani, Pace e Sicurezza del ministero degli esteri e della missione di Malta all’ ONU.

La disseminazione della Dichiarazione
La Dichiarazione è stata presentata pubblicamente per la prima volta a centinaia di studenti e studentesse nella piazza centrale di Sassari, dichiarata in quell’occasione “Città della pace” e sarà presentata ufficialmente alle Nazioni Unite il 25 giugno 2025.
È attualmente in corso la fase di disseminazione della “Dichiarazione” attraverso la sua presentazione nelle scuole da parte degli stessi studenti e studentesse.
La presentazione all'ONU della Dichiarazione dei giovani per la pace
La "Dichiarazione dei Giovani per la Pace nel Mediterraneo" è stata presentata il 26 giugno 2025 a New York , nell'ambito di un evento collaterale all'80ª Assemblea Generale delle Nazioni Unite, promosso dalla Delegazione Permanente di Malta e dalla Convenzione per i Diritti nel Mediterraneo, la co-sponsorizzazione della missione italiana e il sostegno della Fondazione Sardegna e della Regione Sicilia.
Le delegazioni presenti, tra cui quelle di Malta, Giordania, Finlandia e Italia, hanno riaffermato il proprio sostegno all’implementazione della Risoluzione ONU "Giovani, Pace e Sicurezza", evidenziando la necessità di garantire un maggiore coinvolgimento dei giovani nei processi decisionali e nei negoziati di pace.